di Algirdas Julien Greimas

Maupassant. Esercizi di semiotica del testo

Maupassant. Esercizi di semiotica del testo

Prezzo di listino €24,00 + 8 punti Giunticard
Prezzo scontato €24,00 + 8 punti Giunticard Prezzo di listino
Come i flaubertiani Bouvard e Pécuchet, i “Due amici” di Guy de Maupassant si incontrano su un boulevard parigino, innaffiano con assenzio la loro nostalgia per i tempi di pace e decidono l’azzardo: tornare a pesca, malgrado Parigi sia assediata, “affamata e rantolante”, nel pieno della guerra franco-prussiana. È il racconto scabro e tragico che nel 1959 avrebbe ispirato a Mario Monicelli il film La grande guerra. Ma è anche l’opera che il semiologo Greimas scelse per compiere l’impresa di cui questo libro è, a sua volta, il resoconto: quella di far emergere dalla lettura di un solo testo un’intera teoria semiotica, per comprendere come il testo dice quel che ha da dire. Non tanto “il testo di Maupassant”, né “il testo in quanto letterario” e neppure “il testo in quanto linguistico”: il testo in quanto Testo. Da questo capolavoro di acume teorico la semiotica ha appreso fra l’altro come voci, pensieri e passioni costruiscono una storia al pari delle azioni. Ma in un orizzonte ancor più generale ha compreso che della sua analisi il testo non è solo l’oggetto primario: ne è anche il motore.
Leggi di

Dettagli

Editore Bompiani
Copertina Brossura con bandelle
EAN 9788845299643
Dimensioni 15.1 x 21.0 cm
Lingue Italiano
Pagine 464
Data di uscita 27/02/2019

La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto