Atlante delle mafie. Storia, economia, società, cultura. Vol. 1

Atlante delle mafie. Storia, economia, società, cultura. Vol. 1

Prezzo di listino €24,00 + 8 punti Giunticard
Prezzo scontato €24,00 + 8 punti Giunticard Prezzo di listino
A cosa è dovuto il successo plurisecolare delle mafie italiane? E come mai viene definita "mafia" ogni violenza privata che ha successo nel mondo? L'"Atlante delle mafie" prova a rispondere a queste due domande. Partendo dalla messa in discussione dal paradigma interpretativo dell'esclusività della Sicilia nella produzione di ciò che comunemente si intende per mafia. Se un fenomeno, nato in Sicilia nell'Ottocento, ha avuto una così lunga durata, affrancandosi dalle condizioni storiche e territoriali che ne resero possibile la sua originaria espansione e proiettandosi così agevolmente nella contemporaneità (divenendo addirittura un modello vincente per tutte le violenze private del globo) non è utile continuare a descriverlo solo come un originale prodotto siciliano. Il modello mafioso, infatti, si è dimostrato riproducibile nel tempo e in altri luoghi, non più specifico solo della Sicilia e del Mezzogiorno d'Italia. Con il termine mafia si deve intendere oggi un marchio di successo della violenza privata nell'economia globalizzata. Con questa ottica, l'"Atlante delle mafie" passa in rassegna le "qualità" criminali che differenziano nettamente i fenomeni mafiosi dalla criminalità comune e da quella organizzata. Esse vengono sintetizzate in cinque caratteristiche: culturali, politiche, economiche, ideologiche e ordinamentali. Secondo i curatori, si può ritenere mafia la "violenza di relazioni", cioè una violenza in grado di stabilire contatti, rapporti...
Leggi di

Dettagli

Editore Rubbettino
Copertina BC
EAN 9788849834246
Dimensioni da 20 a 27.9 cm
Lingue Italiano
Pagine 464
Data di uscita 05/12/2012

La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto