di Immanuel Kant

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Prezzo di listino €14,00 + 4 punti Giunticard
Prezzo scontato €14,00 + 4 punti Giunticard Prezzo di listino
La ''Critica della ragion pratica'', composta nel 1788, tratta della ragione nel suo uso pratico. La ragione, a parere di Kant, determina la volontà ad agire secondo princìpi empirici, cioè pratico-formali, che garantiscano validità universale alla nostra volontà. Di qui la distinzione tra ''massime'' e ''leggi''; e di qui il famoso criterio secondo cui occorre sempre domandarsi se la propria massima possa valere allo stesso modo che una legge di natura. La ''rivoluzione copernicana'' operata da Kant investe, così, anche il campo della morale: distrugge infatti la metafisica dogmatica e procede a una critica della ragione che determina le condizioni di possibilità e i limiti di validità delle capacità conoscitive dell'uomo nell'ambito della morale. Quest'edizione è curata da Vittorio Mathieu, massimo esperto del pensiero kantiano. L'''introduzione'' delinea la situazione storica da cui è nata l'opera, e i temi affrontati da Kant. Le note al testo rispondono all'esigenza di chiarire i passi più controversi e difficili. La ''bibliografia'' comprende, oltre alle maggiori edizioni e studi sul tema, anche una storiografia kantiana specifica sul problema etico-religioso che abbraccia più di tre secoli. Il testo tedesco a fronte riproduce fedelmente l'edizione critica oggi di riferimento (K. Vorländer, ''Kritik der praktischen Vernunft'' ''Philosophischen Bibliothek''), aggiornata all'ultima edizione.
Leggi di

Dettagli

Editore Bompiani
Copertina Brossura con bandelle
EAN 9788845290312
Dimensioni 12.6 x 20.2 cm
Lingue Italiano
Pagine 360
Data di uscita 12/07/2000

La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto