di Martin Heidegger

Introduzione alla filosofia. Pensare e poetare. Testo tedesco a fronte

Introduzione alla filosofia. Pensare e poetare. Testo tedesco a fronte

Prezzo di listino €16,00 + 5 punti Giunticard
Prezzo scontato €16,00 + 5 punti Giunticard Prezzo di listino
''Pensare e poetare'' è il titolo con cui Martin Heidegger aveva annunciato un corso universitario di introduzione alla filosofia per il semestre invernale 1944/45. Interrotto dopo la seconda lezione per ragioni legate alla guerra, si tratta dell'ultimo corso accademico tenuto dal pensatore come titolare ufficiale di cattedra. Il manoscritto, a lungo inedito in Italia, è speculativamente densissimo e quanto mai provocatorio: la sua tesi di fondo è che non può esserci questione filosofica degna di tale nome senza l'essenziale reciprocità di pensiero e poesia. Il testo contiene inoltre delle pagine indimenticabili su due figure emblematiche assai care a Heidegger: Nietzsche, il pensatore dell'epoca del compimento della metafisica, che è intrinsecamente poeta; Hölderlin, il poeta della notte del mondo e del tempo indigente, che è pensatore sommo. L'edizione è stata curata da Vincenzo Cicero, autore del più monumentale glossario heideggeriano mai redatto in Italia in riferimento a una singola opera (''Holzwege. Sentieri erranti nellaselva''). La sua traduzione, il cui italiano fine e cristallino rispecchia in maniera perfetta lo stile del pensatore tedesco, è filologicamente esemplare ed è accompagnata da illuminanti note lessicali. Il testo tedesco a fronte riproduce le pp. 89-160 del vol. 50 della Heideggers Gesamtausgabe (2007).
Leggi di

Dettagli

Editore Bompiani
Copertina Brossura con bandelle
EAN 9788845263828
Dimensioni 12.4 x 20.4 cm
Lingue Italiano
Pagine 240
Data di uscita 04/11/2009

La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto