di Tatjana Kirillovna Kustodieva

Italian Painting. Thirteenth to Sixteenth Centuries (vol. I) (in inglese)

Italian Painting. Thirteenth to Sixteenth Centuries (vol. I) (in inglese)

Prezzo di listino €185,00 + 61 punti Giunticard
Prezzo scontato €185,00 + 61 punti Giunticard Prezzo di listino
È il catalogo delle opere italiane presenti nel museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, una raccolta estremamente significativa al di fuori della penisola italiana. Circa la metà delle opere comprese in questo catalogo sono entrate nel museo dopo la Rivoluzione del 1917. Questa pubblicazione include le opere degli artisti italiani dal tredicesimo al sedicesimo secolo. Non sono presenti le opere di grandi artisti del Trecento e del Quattrocento come Giotto o Masaccio, così rare al di fuori dell'Italia, ma sono maggiormente rappresentate le opere dell'Alto Rinascimento. Poche gallerie possono vantare il possesso di opere di Leonardo da Vinci o di Raffaello o di Vasari o di Botticelli. Una collezione di opere degli artisti italiani meno conosciuti, ma non per questo meno significativi, e di quelli noti in tutto il mondo. ''The Hermitage Catalogue of Western European Painting'' è una collana che raccoglie il primo catalogo scientifico dell'Ermitage di San Pietroburgo, uno dei più preziosi musei del mondo. Grazie a quest'opera monumentale - pubblicata in lingua inglese - gli studiosi e gli appassionati d'arte potranno accedere ad un vastissimo repertorio, in gran parte ancora inedito o riprodotto solo su pubblicazioni in lingua russa. Curati dai maggiori specialisti russi, i 16 volumi che compongono l'opera presentano, riprodotti in grande formato e sistematicamente schedati, i 5000 dipinti dell'immensa sezione di pittura occidentale dell'Ermitage: un percorso che illustra, dal Duecento al Novecento, i capolavori e le opere meno note di tutte le scuole.
Leggi di

Dettagli

Editore Giunti Editore
Copertina Cartonato con sovraccoperta
EAN 9788809205031
Dimensioni 24.0 x 33.0 cm
Lingue Inglese
Pagine 488
Data di uscita 01/01/2000

La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto