di Aristotele

Meteorologia. Testo greco a fronte

Meteorologia. Testo greco a fronte

Prezzo di listino €12,00
Prezzo scontato €12,00 Prezzo di listino
La Meteorologia è una delle poche opere di Aristotele delle quali è l’autore stesso a darci il titolo fin dall’introduzione. Ma i temi trattati sono molto differenti e più vasti rispetto alla disciplina che oggi indichiamo con lo stesso termine. Troviamo infatti lo studio dei terremoti, delle comete, delle inondazioni, della Via Lattea, delle mutazioni geologiche, dell’arcobaleno; non solo quindi delle piogge, dei venti e dei mutamenti climatici. L’ampiezza dei fenomeni indagati in quest’opera spiega la sua grande diffusione nelle epoche successive, superiore anche al Timeo di Platone; ancora in età moderna autori come Cartesio e Telesio si rapportano alla Meteorologia. Il quarto libro poi è il trattato di riferimento per l’intera storia dell’alchimia occidentale e araba fino agli esiti della chimica moderna. Questa edizione integrale dell’opera è l’unica presente in traduzione italiana. Lucio Pepe insegna Storia del pensiero scientifico antico e medievale presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. I suoi studi sono rivolti ai pensatori fisici antichi, come Democrito, Anassagora e Aristotele. Il testo greco a fronte si basa su quello edito da F.H. Fobes (Cambridge, 1919), riproposto da H.D.P. Lee (Harvard University Press, 1952).
Leggi di

Dettagli

Editore Bompiani
EAN 9788845292583
Dimensioni 11.9 x 19.8 cm
Lingue Italiano
Data di uscita 17/09/2003

La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto