di Nadia Urbinati

Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo.

Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo.

Prezzo di listino €12,00 + 4 punti Giunticard
Prezzo scontato €12,00 + 4 punti Giunticard Prezzo di listino
Il XXI secolo è punteggiato da una serie ininterrotta di manifestazioni popolari che hanno portato in piazza un diffuso scontento: le primavere arabe, Occupy Wall Street, gli indignados, i Vaffa Days, i gilet gialli, le manifestazioni sul clima, le rivolte in Cile, a Hong Kong, in Libano. Quello a cui assistiamo è un conflitto nuovo rispetto a quello rappresentato e organizzato da partiti e sindacati: è contrapposizione tra pochi e molti, tra chi detiene il potere e chi sente di non contare nulla. La frattura sociale profonda che questi antagonismi evidenziano mette in crisi l'idea stessa di democrazia e la espone al rischio di pulsioni autoritarie. Ma questo non è un esito scontato: come scriveva Machiavelli, il conflitto tra pochi e molti può essere anche un lievito di libertà, se il nuovo ordine che ne può risultare riequilibra il potere nella società.
Leggi di

Dettagli

Editore Laterza
Copertina BC
EAN 9788858140703
Dimensioni da 15 a 19.9 cm
Lingue Italiano
Pagine 108
Data di uscita 08/10/2020

La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto