Valore delle cose e valore delle persone. Dall'antichità all'età moderna

Valore delle cose e valore delle persone. Dall'antichità all'età moderna

Prezzo di listino €39,00 + 13 punti Giunticard
Prezzo scontato €39,00 + 13 punti Giunticard Prezzo di listino
Contro l'idea di un'economia atemporale iscritta nella natura degli uomini, il volume esplora la costruzione sociale dei valori economici a partire dal significato assunto dal rapporto fra possesso dei beni e ruolo delle persone nei diversi contesti storici. L'intersezione di questi due piani è costitutiva del concetto di "economia" dall'antichità fino all'età moderna: processi di accumulo e distribuzione controllata delle risorse si sommano a quelli di definizione del valore delle persone e del loro ruolo economico. In tutte le realtà analizzate (Mesopotamia, Grecia antica, Roma, Medioevo, Età moderna) le operazioni di valutazione economica segnano una classificazione delle persone in senso letterale, vale a dire di divisioni in classi.
Leggi di più

Dettagli

Editore Viella
Copertina BC
EAN 9788833130842
Dimensioni da 20 a 27.9 cm
Lingue Italiano
Pagine 448
Data di uscita 28/02/2019

La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto