Vai direttamente ai contenuti

Home | Dentro le Storie | Recensione "Ortica", Bex Hogan
Recensione "Ortica", Bex Hogan

“C’era una volta una ragazza di nome Ortica…”  

Con questo incipit fiabesco, il racconto vi trasporterà in un mondo ispirato alle fiabe gotiche. 

Il libro di Bex Hogan è ricco di segreti, magia e nuovi amori, che caratterizzeranno la storia di Ortica; ci troviamo davanti a una fiaba che, come tale, intrattiene ma si tratta di un fantasy con una grande eroina come protagonista che deve fare i conti con chi è davvero e chi vuole diventare per poter superare le sue paure e ottenere ciò per cui sta lottando. 

Una lettura scorrevole e veloce che trasporta il lettore in un mondo di atmosfere fatate contornato da luci ma allo stesso tempo di oscurità. 

Ortica è una ragazza speciale, la sua particolarità è che quando entra in contatto con le ortiche non le accade nulla, è immune; infatti, da piccola è stata ritrovata proprio in un cespuglio di ortiche da una donna che decise di prenderla con sé. Da questo ritrovamento inusuale trae spunto il suo nome. 

Lei non sa chi sia la sua vera famiglia, ma è stata cresciuta in una fattoria dalla donna che l’ha trovata e che si è presa cura di lei, che chiama nonna; Quando scopre che la donna è malata, dapprima si dispera ma comincia a cercare a tutti costi un modo per aiutarla, rivolgendosi a chiunque sia in suo ascolto, persino alle fate, dalle quali la nonna ha sempre cercato di tenerla lontana, e a diffidare da loro.  

 

Può però Ortica rinunciare all occasione di salvarla? 

 

La risposta è chiara: no! Ecco che così si ritrova presto al cospetto di Re Locryn, il re delle fate, che approfitta del suo intento disperato di voler salvare la nonna e le propone tre incarichi in cambio della sua guarigione. Ben presto scoprirà che i compiti che le ha affidato, però, sono pieni di inganni e insidie 

Qui le fate infatti sono cattive e indifferenti alle sorti degli umani. 

 

Durante la sua avventura Ortica conosce altri personaggi come Connor, un umano che come lei deve risolvere un primo incarico impossibile, con cui prova da decenni a guadagnarsi la libertà ma ancora non ci è riuscito; e incontra anche Elliot, una fata ombra e come tale è misterioso ed enigmatico, servitore del Re, che sembra essere sempre accanto a lei, ma non si comprende se vuole davvero aiutarla oppure no 

Ortica fa di tutto per portare a termine l'incarico affidatogli dal re ma le fate non le rendono il compito facile. 

 

Il finale è inaspettato, mescola emozioni contrastanti di soddisfazione e malinconia. Pur chiudendo la storia lascia tanti punti di riflessione. 

Tra scenari fatati e prove impossibili l'autrice Bex Hogan con la sua prima pubblicazione in Italia, ci racconta una storia bellissima e ci fa conoscere alla perfezione la sua protagonista. 

 

Ortica di Bex Hogan è una di quelle letture speciali e magiche, adatto a tutte le età, da non perdersi assolutamente. 

 

Carmen, Giunti al punto di Policoro 

Bex Hogan
In un regno fatato, una ragazza sfiderà creature potenti per salvare chi ama. Ortica non è una ragazza come le altre; da piccola è stata trovata in un cespuglio di ortiche, alle cui punture sembra immune. La donna che l'ha cresciuta e amata, e che lei chiama nonna, ora è malata. Per salvarla, Ortica si dichiara pronta a fare «qualsiasi cosa», incluso chiedere aiuto al capriccioso re delle fate, Locryn, che si dichiara disposto ad aiutarla se lei riuscirà a portare a termine tre incarichi apparentemente impossibili. È un'impresa che porterà Ortica a incontrare nuovi amici, un vero amore e grandi pericoli, perché là dove regna la magia nulla è come sembra.
Leggi di
Scopri di più

Ero selvaggia, indomita. Selvatica e spinosa. Ero tutte queste cose e molto di più.