Il Pride Month è il momento perfetto per immergersi in letture che illuminano le diverse sfaccettature dell'esperienza queer. Ecco a voi cinque libri contemporanei che vi porteranno in viaggi emozionanti, divertenti, commoventi e profondamente significativi. Preparatevi a innamorarvi, a riflettere e forse anche a versare qualche lacrima.
Partiamo dal primo libro: Rosso, Bianco & Sangue Blu di Casey McQuiston.
Se cercate una storia d'amore che vi faccia sorridere e sognare ad occhi aperti, questo è il libro che fa per voi. Immaginate: il figlio della Presidente degli Stati Uniti e un principe inglese che passano da acerrimi nemici a innamorati segreti. È un romance che travolge, pieno di umorismo, tenerezza e un'innocente dose di fantasia politica. McQuiston ci regala una favola moderna, mostrando come l'amore, anche quello tra due uomini di alto profilo, possa trionfare e portare gioia e accettazione. È una lettura che vi lascerà il cuore leggero e pieno di speranza.
Procediamo con Chiamami col tuo nome di André Aciman da cui è stato tratto anche il famosissimo film.
Nonostante sia stato pubblicato originariamente nel 2007, questo romanzo ha avuto un'enorme risonanza culturale anche negli anni più recenti grazie all'adattamento cinematografico. È una storia d'amore intensa e struggente tra Elio, un ragazzo italiano di diciassette anni, e Oliver, uno studente americano ospite nella villa di famiglia in Riviera Ligure durante un'estate degli anni '80. Aciman cattura la complessità dei primi amori, il desiderio, la scoperta di sé e la malinconia. È un libro che esplora con delicatezza e profondità la formazione dell'identità, la memoria e l'impatto indelebile delle prime passioni. Un classico moderno che continua a toccare i cuori di milioni di lettori.
Non dimentichiamo di leggere anche il bellissimo Detransition, Baby di Torrey Peters.
Un romanzo audace e incredibilmente attuale che affronta temi complessi con intelligenza e sensibilità. La storia si concentra su tre donne – due trans e una cis – e le loro intricate relazioni, esplorando la maternità, l'identità di genere, la transizione e la detransition. Torrey Peters offre uno sguardo intimo e spesso irriverente sulle gioie, i dolori e le sfide che le persone trans affrontano. È un libro che spinge a confrontarsi con pregiudizi e preconcetti, aprendo un dialogo essenziale su cosa significhi essere una donna e una persona trans nel mondo di oggi. Imperdibile per chi cerca una prospettiva autentica e non convenzionale.
Se amata il fantasy invece non potete perdervi Cemetery Boys di Aiden Thomqs
Yadriel, un ragazzo trans latino, vuole a tutti i costi dimostrare alla sua famiglia che è un vero stregone. Per farlo, tenta di evocare un fantasma, ma finisce per richiamare lo spirito sbagliato: Julian Diaz, un ragazzo ribelle e affascinante. Tra magia, mistero e un romance queer adorabile, Aiden Thomas ci porta in un mondo ricco di tradizioni e affetto familiare, mostrando che l'accettazione e l'amore sono le magie più potenti di tutte.
Concludiamo con I sette mariti di Evelyn Hugo di Reid Jenkins.
Un romanzo magnetico su ciò che siamo disposti a fare per sopravvivere, per amare… e per essere ricordati.
Dopo anni lontana dalle luci della ribalta, la leggendaria attrice Evelyn Hugo è pronta a raccontare finalmente la sua verità. Non solo su Hollywood e sui suoi famigerati sette mariti, ma su ciò che ha davvero significato essere "la divina" — tra ambizione, amore proibito e scelte impensabili. A raccogliere la sua storia è Monique Grant, una giovane giornalista sconosciuta, alle prese con una vita privata e professionale in crisi.
Perché proprio lei? Perché adesso?
Nel lussuoso appartamento newyorkese di Evelyn, Monique si ritrova coinvolta in una confessione che attraversa decenni di scandali, passioni e sacrifici. Ma mentre le rivelazioni si fanno sempre più intime e sconvolgenti, la giornalista scopre che la storia di Evelyn è intrecciata alla sua più di quanto avrebbe mai immaginato.
Angela, libraia Giunti al Punto Milazzo