Vai direttamente ai contenuti
 
Home | Percorsi di Lettura | Amore tra le pagine: cinque letture imperdibili per gli amanti dei libri
Amore tra le pagine: cinque letture imperdibili per gli amanti dei libri

Un libro contiene una moltitudine di universi. È un oggetto magico e immortale, un rimedio alla tristezza, all’insonnia, alla solitudine. Oggi voglio, quindi, consigliarvi cinque letture per chi ama i libri e crede fermamente nel loro potere salvifico.

 

Ogni libro custodisce un ricordo capace di resistere al tempo. È da questo assunto che nasce l’idea della scrittrice Roberta Corradin per il suo romanzo “Ma i libri lo sanno” (Giunti), un’appassionante avventura tutta al femminile. Dopo aver saputo della morte di Eugene, con cui ha condiviso tanti anni della sua vita, Renèe raggiunge il Massachussets per partecipare ai funerali dell’uomo. Rimettere piede nella grande casa in cui ha vissuto fa riemergere emozioni che sembravano sepolte in fondo al cuore. Lì tutto è rimasto immutato, così come la grande biblioteca che custodisce oltre ventimila volumi, e che è stata lasciata in eredità alla figlia di Eugene. La ragazza, tuttavia, ha intenzione di mettere in vendita tutto ciò che apparteneva al padre. È qui che Renèe, insieme ad altre donne che vogliono tenere acceso il ricordo dell’uomo che hanno amato, deciderà di elaborare un piano per salvare quel luogo e aiutare Alienor a trovare la sua strada. Saranno proprio i libri a fornire le risposte e, come dice il sottotitolo, a “scompaginare” il destino.

 

Ti senti stanco? Hai avuto una brutta delusione d’amore? Devi prendere un treno e non sai come trascorrere il tempo del viaggio? Ella Berthoud e Susan Elderkin si sono impegnate a trovare la soluzione letteraria che fa per voi. In “Curarsi con i libri” (Sellerio), le autrici hanno pensato di “prescrivere” un libro come terapia farmacologica o soluzione ad uno specifico problema. Un compendio da sfogliare in qualsiasi momento, quando semplicemente non si ha ispirazione o per individuare un suggerimento narrativo capace di svoltare la vostra giornata. E così se vi capitasse di avere l’influenza, il rimedio sarebbe “L’assassinio di Roger Ackroyd” di Agatha Christie. Avete smania di partire? Allora dovete tuffarvi nell’ ”Odissea” di Omero. Se, invece, soffrite di insonnia, potreste lasciarvi cullare da Fernando Pessoa e “Il libro dell’inquietudine”. Un’idea perfetta da regalare e regalarsi.

 

Una fiaba magica, come magici sono i libri e i legami che essi creano tra le persone. Il romanzo di Carsten Henn “L’uomo che portava a spasso i libri” (Giunti) è un piccolo gioiello che ancora una volta evidenzia il potere salvifico di pagine e inchiostro. Carl è un anziano libraio che consegna a domicilio i volumi ordinati dai suoi clienti. Durante uno dei suoi giri, l’uomo incontra una bambina: si chiama Schascha, ha nove anni ed è piena di curiosità e di domande. Inizialmente Carl sembra essere infastidito da questa presenza, cerca di evitarla con modi un po’ burberi così da scoraggiarla a seguirlo, ma la bimba è testarda e continua a insinuarsi nella sua routine quotidiana. Un libro tenero e speciale, che insegna quanto i libri siano capaci di creare ponti tra diverse generazioni.

 

Per chi vuole approfondire la storia del libro, “Papyrus. L’infinito in un giunco” di Irene Vallejo ci accompagna in un’incredibile avventura che parte dall’antichità, dai segni lasciati su “materia viva” fino ai libri così come oggi li conosciamo. In questo saggio molto ricco e dettagliato si narra di persone, di luoghi, di eventi storici che hanno costruito l’evoluzione di questa grande invenzione, un oggetto prezioso che nonostante il progresso tecnologico non cessa di affascinare persone di ogni cultura ed età.

 

Per i più piccoli, immancabile nelle biblioteche di casa dovrebbe essere l’albo illustrato “I fantastici libri volanti di Morris Lessmore” di William Joyce (Rizzoli). Morris è il protagonista di questo racconto, un uomo che trascorre le giornate in compagnia dei suoi amati libri e che proprio in un libro sta scrivendo la sua storia, dove tanto presenti sono le gioie quanto i dolori. Un giorno, però, si scatena un uragano che lo strappa dalla realtà catapultandolo in un mondo parallelo, grigio e incolore. Fino a quando Morris non nota una ragazza appesa a dei libri volanti, che lo aiuterà a ritrovare pian piano la sua dimensione. Un inno alla bellezza delle storie e alla loro eternità.

 

Ilaria, libraia Giunti al Punto Corigliano